VATICANO – PAPA – MI SENTO SOSTENUTO DA TUTTI E PREGO PER LA PACE

63

PAPA – Per la terza domenica di fila, Francesco, ricoverato al Gemelli, non guida la preghiera dell’Angelus. Diffuso un testo scritto in cui ringrazia per le cure ricevute dai medici e per l’affetto dimostrato dai fedeli: “Avverto nel cuore la ‘benedizione’ che si nasconde dentro la fragilità”.

Le finestre del decimo piano del Policlinico Gemelli rimangono chiuse, ma dietro ad esse il Papa continua ad osservare il mondo e le sue dinamiche, a constatare l’ondata di affetto nei suoi confronti in questi giorni di ricovero, a guardare con orrore e dolore alla guerra che prosegue imperterrita in Ucraina, Medio Oriente, Africa e Sud-Est asiatico. Una guerra che “da qui” appare “ancora più assurda”, scrive il Papa nel testo preparato per l’Angelus di questa domenica, la terza in cui, a motivo della degenza, non guida la preghiera mariana.

Testo preparato dal Santo Padre

Cari fratelli e sorelle,

nel Vangelo di questa domenica (Lc 6,39-45) Gesù ci fa riflettere su due dei cinque sensi: la vista e il gusto.

Riguardo alla vista, chiede di allenare gli occhi a osservare bene il mondo e giudicare con carità il prossimo. Dice così: «Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello» (v. 42). Solo con questo sguardo di cura, non di condanna, la correzione fraterna può essere una virtù. Perché se non è fraterna, non è una correzione!

Riguardo al gusto, Gesù ci ricorda che «ogni albero si riconosce dal suo frutto» (v. 44). E i frutti che vengono dall’uomo sono ad esempio le sue parole, che maturano sulle labbra, sicché «la sua bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda» (v. 45). I frutti cattivi sono le parole violente, false, volgari; quelli buoni sono le parole giuste e oneste che danno sapore ai nostri dialoghi.

E allora possiamo chiederci: io come guardo le altre persone, che sono miei fratelli e sorelle? E come mi sento guardato da loro? Le mie parole hanno un gusto buono, oppure sono intrise di amarezza e di vanità?

Sorelle e fratelli, vi mando questi pensieri ancora dall’ospedale, dove come sapete mi trovo da diversi giorni, accompagnato dai medici e dagli operatori sanitari, che ringrazio per l’attenzione con cui si prendono cura di me. Avverto nel cuore la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore; allo stesso tempo, ringrazio Dio perché mi dà l’opportunità di condividere nel corpo e nello spirito la condizione di tanti ammalati e sofferenti.

Vorrei ringraziarvi per le preghiere, che si elevano al Signore dal cuore di tanti fedeli da molte parti del mondo: sento tutto il vostro affetto e la vostra vicinanza e, in questo momento particolare, mi sento come “portato” e sostenuto da tutto il Popolo di Dio. Grazie a tutti!

Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Preghiamo per la martoriata Ucraina, per Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Kivu.

Ci affidiamo fiduciosi a Maria, nostra Madre. Buona domenica e arrivederci.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *