Papa Francesco è arrivato a Roma: concluso il viaggio da Panama

333
Papa Francesco è dunque rientrato in Vaticano.
L’ aereo Boeing 787 Avianca con a bordo Papa Francesco è atterrato intorno alle 11.15 all’aeroporto di Roma-Ciampino, proveniente da Panama che ha ospitato la 34.ma Gmg. Prima di rientrare in Vaticano la preghiera all’immagine della Madonna ‘Salus Populi Romani’ nella basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco è giunto a Roma alle 11.15. Il viaggio apostolico numero 26 del suo pontificato si è così concluso dopo 4 giorni intensi a Panama e sei effettivi, dedicati in gran parte all’incontro con i 700 mila giovani che in diversi momenti hanno animato la 34.ma Gmg sul tema mariano “Ecco la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola”.

Prima di far rientro in Vaticano, come di consueto al termine di un viaggio apostolico, il Papa si è recato nella Basilica romana di Santa Maria Maggiore, dove si è soffermato in preghiera davanti all’immagine della Madonna ‘Salus Populi Romani’. Francesco ha deposto sull’altare un omaggio floreale come segno di gratitudine per la buona riuscita del suo viaggio a Panama.

L’aereo della Compagnia Avianca, compagnia di bandiera della Colombia, era decollato alle 00.23, ora italiana, dall’aeroporto internazionale di Tocumen, dopo una cerimonia di congedo molto sobria. Il Papa è stato accolto dal Presidente della Repubblica di Panama Juan Carlos Varela Rodriguez e dalla consorte all’ingresso di un salone, nel quale è avvenuto un incontro privato di alcuni minuti.

“ La prossima Giornata mondiale della gioventù sarà in Portogallo! ”

Sarà la città di Lisbona, capitale del Portogallo, ad accogliere nel 2022, la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. La croce della GMG dunque torna in Europa – dopo Cracovia 2016 – nel più occidentale fra gli Stati del continente, affacciato sull’Oceano Atlantico, con i suoi circa 830 chilometri di coste che nei secoli lo hanno reso Regno marinaro tra i più importanti nonchè potenza coloniale imponente.

Repubblica dal 1910, il Portogallo ha vissuto un lungo periodo di dittatura, dominato dalla figura di Antonio de Oliveira Salazar (1932-1968) e del suo successore Marcelo Caetano. Il 25 aprile 1974, con un colpo di Stato, la “Rivoluzione dei Garofani”, il potere è passato ad una giunta militare e poi ad un Consiglio della rivoluzione formato da militari progressisti. Da allora, il Paese ha acquistato una crescente stabilità, che ha rafforzato le istituzioni democratiche.

La chiesa cattolica in Portogallo conta circa 9 milioni di battezzati ed è suddivisa in 3 province ecclesistiche e 21 diocesi. Presidente della Conferenza episcopale è il cardinale Manuel José Macário do Nascimento Clemente, patriarca di Lisbona per nomina di Papa Francesco nel maggio 2013.

Sarà la seconda volta di Francesco in Portogallo. La prima risale al 12 e al 13 maggio del 2017 in occasione del pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Fatima per il centenario delle Apparizioni della Beata Vergine Maria alla Cova da Iria. Un momento tutto mariano, che cederà il posto, nel 2022 alla grande festa dei giovani.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *