Chiesa – Il Coronavirus e le parole dell’Arcivescovo dei Parisii

402

Chiesa – Arcivescovo dei Parisii ed il Coronavirus : «Nell’attuale contesto di una pandemia mondiale abbiamo bisogno di comprendere il senso. “Insomma, di chi è la colpa?”. Vediamo bene che tutti i flagelli che colpiscono gli uomini sono per la maggior parte dei casi la conseguenza dei loro atti. La cosa è chiaramente evidente per le guerre, nelle quali ci uccidiamo tra noi. Essa è però vera adesso anche per i cicloni e per le tempeste, per le catastrofi dette “naturali”, delle quali sappiamo che sempre piú provengono dal riscaldamento climatico, il quale altro non è che la conseguenza della cattiva gestione del pianeta e dell’egoismo dei paesi piú ricchi.
Allo stesso modo, questo Coronavirus, comparso in Cina, in un mercato in cui non si esita a vendere [persone come] animali selvatici, in condizioni scandalose, per soddisfare la virilità deficiente di vecchi lubrichi mostra l’incuria degli uomini – e la responsabilità (tra parentesi) di un regime che ha fatto della menzogna un modo di governare –: cosa che ha ritardato una sana reazione sanitaria.
Insomma, non serve cercare molto lontano per trovare un colpevole a tutte queste follie, ma non è questo il tema del giorno…».

Incipit dell’omelia del 22 marzo 2020:
https://youtu.be/_fMvpZ06CJ4

 

L’arcidiocesi di Parigi (in latinoArchidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2016 contava 1.358.604 battezzati su 2.265.886 abitanti. È retta dall’arcivescovo Michel Aupetit.

La diocesi di Parigi fu eretta nel III secolo. La datazione dell’apostolato di san Dionigi, il primo vescovo di Parigi, è controversa, tuttavia l’opinione prevalente attribuisce credibilità a san Gregorio di Tours, che dichiara che san Dionigi fu uno dei sette vescovi inviati da papa Fabiano attorno al 250. Rimane certo che la comunità cristiana di Parigi avesse una certa importanza nel III secolo, come provano anche i ritrovamenti di catacombe e antichi cimiteri cristiani. Il primo vescovo storicamente documentato è Vittorino, la cui firma si trova nel documento redatto nel 346 con il quale, nello pseudo-concilio di Colonia, un gruppo di vescovi fece sua la decisione del concilio di Sardica a favore di sant’Atanasio.

Lutetia Parisiorum, capitale del popolo celtico dei Parisi, era una civitas della Gallia Lugdunense quarta (o Senonia), come testimoniato dalla Notitia Galliarum dell’inizio del V secolo.[2] Dal punto di vista religioso, come di quello civile, Parigi dipendeva dalla provincia ecclesiastica dell’arcidiocesi di Senssede metropolitana provinciale.

Clodoveo I, re dei franchi, fu accolto nel 497 dopo la sua conversione al cristianesimo, e fece di Parigi la sua capitale. Il seguente periodo merovingio coincise con una grande fioritura religiosa. Nella basilica di Saint-Denis, eretta agli inizi del VII secolo, trovarono la sepoltura molti re merovingi di Parigi.

Il vescovo san Landry (Landericus), fondò il primo ospedale della città, l’Hôtel-Dieu e diede al monaco Marcolfo l’incarico di redigere, con il nome di Recueil de Formules, il primo codice legislativo francese, un monumento della legislazione del VII secolo.

L’epoca carolingia si aprì con l’episcopato di Déofroi (Deodefridus), che ricevette la visita di papa Stefano III. I vescovi estesero il loro potere politico, anche per l’assenza dei sovrani che risiedevano frequentemente sulle rive della Mosa e del Reno. Erchanrado I (fine dell’VIII secolo) istituì il capitolo di Notre Dame. Nel IX e nel X secolo i vescovi acquisirono potere politico ed economico.

Il potere dei vescovi non diminuì con la dinastia capetingia nei secoli XI e XII. Tuttavia, poiché i Capetingi risiedettero per lo più a Parigi, vi furono dei contrasti a metà del secolo XII: il vescovo scagliò l’interdetto sul regno e il re confiscò le proprietà della Chiesa. L’intervento del papa e di san Bernardo ricompose la lite. L’episcopato del più famoso teologo del tempo, Pietro Lombardo, diede a Parigi e alla sua università un altissimo prestigio accademico. Il secolo XII si chiude con il lungo episcopato di Maurice de Sully, che intraprese la costruzione e poi consacrò la cattedrale di Notre-Dame, e accolse a Parigi papa Alessandro III.

Parigi divenne sede di una importante università, nota con il nome di Sorbona, indipendente dal potere politico. Tra i suoi insigni maestri troviamo Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Jean GersonTommaso d’Aquino.

La guerra dei cent’anni (13371452) fu un periodo difficile per la diocesi: dopo la battaglia di Poitiers del 1356 il vescovo Jean de Meulent fu fatto prigioniero. Nel XIV secolo per la prima volta i vescovi di Parigi ricevettero la porpora cardinalizia, privilegio che toccò prima a Etienne de Paris e poi al successore Aimery de Magnac. Prima della fine della guerra, il vescovo Jean Courtecuisse, un teologo di tendenze gallicane, fu costretto all’esilio a Ginevra (dove morì nel 1423) per motivi politici.

Il XVI secolo vide l’episcopato del poeta e diplomatico Jean du Bellay, che fu un tipico vescovo rinascimentale. Ebbe come segretario Rabelais. Tuttavia, sotto Enrico II cadde in disgrazia e rassegnò le dimissioni nel 1551 e partì per Roma, dove morì.

A partire dal XVI e XVII secolo, Parigi divenne il centro culturale e religioso dell’intera Chiesa francese: a Parigi Ignazio di Loyola ebbe l’idea di fondare la Compagnia di Gesù; a Parigi sorse la più importante scuola francese di spiritualità (École française de spiritualité) il cui maggiore rappresentante fu Pierre de Bérulle, e vi furono fondati importanti istituti religiosi come quello degli Oratoriani e dei Sulpiziani; a Parigi Vincenzo de’ Paoli istituì la Congregazione delle Figlie della Carità e inviò missionari in Francia e nel mondo intero; Maria dell’Incarnazione Avrillot, al secolo Barbe Acarie Avrillot, reintrodusse in Francia l’ordine dei Carmelitani scalzi.

Il 20 ottobre 1622 in forza della bolla Universi orbis di papa Gregorio XV la diocesi di Parigi fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Inizialmente aveva come suffraganee ChartresMeaux e Orléans.

Nel XVII e XVIII secolo si diffusero a Parigi il giansenismo e il quietismo. Riuscì a porre un freno a queste controversie l’arcivescovo Christophe de Beaumont, che però rifiutò i sacramenti ai giansenisti impenitenti e si attirò l’odio del parlamento e poi anche di Luigi XV, che lo condannò all’esilio.

Anche al successore Antoine Le Clerc de Juigné toccherà l’esilio, questa volta in piena rivoluzione, che vide lo scontro tra preti che sottoscrissero la costituzione civile del clero e i cosiddetti “refrattari”, molti dei quali trovarono la morte aux Carmes nel settembre 1792.

Il 29 novembre 1801, il seguito al concordato tra la Santa Sede e Napoleone Bonaparte, cedette una porzione del suo territorio (gli arcidecanati di Josas e Brie) a vantaggio dell’erezione della diocesi di Versailles e il decanato di Champeux alla diocesi di Sens. In seguito a queste variazioni territoriali, l’arcidiocesi, che in precedenza contava 492 parrocchie, fu ridotta a 118 parrocchie.

Il Concordato stabiliva che la provincia ecclesiastica di Parigi comprendesse otto suffraganee: AmiensArrasCambraiOrléansMeauxSoissonsTroyes e Versailles. Con la Restaurazione furono ripristinate le arcidiocesi di Reims e di Sens, sottraendo le diocesi di Troyes, Amiens e Soissons dalla giurisdizione di Parigi. Nel 1841 anche Cambrai divenne una sede metropolitana, con suffraganea Arras. Tuttavia, le diocesi di Blois e di Chartres, ristabilite nel 1822, furono incorporate alla provincia ecclesiastica di Parigi.

Durante la Comune di Parigi, trovò la morte per fucilazione l’arcivescovo Georges Darboy.

Nel XIX secolo Parigi divenne un importante centro missionario; qui trovano la loro sede principale la Società per le Missioni Estere di Parigi e i padri Spiritani

Il 9 ottobre 1966 l’arcidiocesi ha ceduto porzioni territoriali a vantaggio dell’erezione delle diocesi di Créteil, di Nanterre e di Saint-Denis. Da questo momento il territorio dell’arcidiocesi coincide con quello del comune, all’interno della periferica parigina.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *