9 GIUGNO 1999: ECCO LA PACE IN KOSOVO

517

Kosovo – Il 9 Giugno del 1999 la Repubblica Federale di Jugoslavia e la NATO firmano un trattato di pace mettendo fine alla guerra del Kosovo.
Che cosa resta oggi nelle relazioni internazionali della guerra che la Nato ha combattuto nella primavera del 1999 contro la Serbia di Slobodan Milošević?
Nell’estate del 1995 bombardamenti mirati sulle forze serbe, che cingevano d’assedio Sarajevo, avevano aperto la via per la pace, firmata infine a Dayton. Lungo questa strada, mentre tutti si sforzavano di guardare altrove, quell’estate era stato compiuto, fra gli sfollati ammassati a Srebrenica, il peggior massacro che l’Europa ricordi dalla Seconda guerra mondiale: «pessimum facinus auderent pauci, plures vellent, omnes paterentur», avrebbe chiosato Tacito.
Ma andiamo con ordine partendo dagli anni che precedono il conflitto.
Ibrahim Rugova, primo presidente della Repubblica di Kosova, ha perseguito una politica di resistenza passiva e pacifica che è riuscita a mantenere la pace in Kosovo durante le precedenti guerre in Slovenia, Croazia e Bosnia all’inizio degli anni ‘90. Come evidenziato dall’emergere dell’Esercito di liberazione del Kosovo (UCK), ciò è avvenuto a costo di una crescente frustrazione tra la popolazione albanese del Kosovo. A metà degli anni ‘90, Rugova ha chiesto una forza di pace delle Nazioni Unite per il Kosovo. Nel 1997 Milošević è stato promosso alla presidenza della Repubblica Federale di Jugoslavia (da non confondere con la Repubblica Socialista Federale esistita fino al 1992, la Repubblica Federale di Jugoslavia comprendeva Serbia, Kosovo e Montenegro sin dal suo inizio nell’aprile 1992). La continua repressione ha convinto molti albanesi che solo la resistenza armata avrebbe cambiato la situazione.
Nel 1996, l’UCK compie i primi attacchi contro i serbi. Come affermato da Jakup Krasniqi, che era il portavoce del gruppo, l’UCK era inizialmente formato da alcuni membri della Lega Democratica del Kosovo (LDK), un partito politico guidato da Rugova. L’UCK e l’LDK condividevano l’obiettivo comune di porre fine alla repressione da Belgrado e rendere il Kosovo indipendente, ma l’UCK era contrario al “governo interno” del Kosovo da parte dell’LDK. Gli obiettivi dell’UCK includevano anche la creazione di una Grande Albania, uno stato che si estendeva nella vicina FYR Macedonia, in Montenegro e nella Serbia meridionale. Nel luglio 1998, in un’intervista per Der Spiegel, Jakup Krasniqi annunciò pubblicamente che l’obiettivo dell’UCK era l’unificazione di tutte le terre abitate dagli albanesi. Sulejman Selimi, un comandante generale dell’UCK nel 1998-1999 disse: “Di fatto c’è una nazione albanese. La tragedia è che le potenze europee dopo la prima guerra mondiale hanno deciso di dividere quella nazione tra diversi stati balcanici. Stiamo ora combattendo per unificare la nazione, per liberare tutti gli albanesi, compresi quelli in Macedonia, Montenegro e in altre parti della Serbia. Non siamo solo un esercito di liberazione per il Kosovo.


Mentre Rugova ha promesso di sostenere i diritti delle minoranze dei serbi in Kosovo, l’UCK è stato molto meno tollerante. Selimi ha affermato che “i serbi che hanno le mani sporche di sangue dovrebbero lasciare il Kosovo”.
L’UCK ha ricevuto sostegno finanziario e materiale da molti albanesi del Kosovo. All’inizio del 1997, l’Albania precipitò nel caos (“anarchia albanese”) in seguito alla caduta del presidente Sali Berisha. Le scorte militari sono state saccheggiate impunemente da bande criminali, con gran parte del materiale che è finito nel Kosovo occidentale e ha potenziato il crescente arsenale dell’UCK. Bujar Bukoshi, Primo Ministro ombra in esilio (a Zurigo, Svizzera), ha creato un gruppo chiamato FARK (Forze armate della Repubblica del Kosova), che si dice sia stato sciolto e assorbito dall’UCK nel 1998.Il governo jugoslavo considerava l’UCK “terroristi” e “ribelli” che attaccavano indiscriminatamente la polizia e i civili, mentre la maggior parte degli albanesi considerava l’UCK “combattenti per la libertà”.
Nel 1998, il Dipartimento di Stato americano ha elencato l’UCK come organizzazione terroristica, e nel 1999 il Comitato per la politica repubblicano del Senato degli Stati Uniti ha espresso i suoi problemi con l ‘”alleanza effettiva” dell’amministrazione democratica Clinton con l’UCK a causa di “numerosi rapporti da fonti attendibili non ufficiali”.
Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno tenuto un “muro esterno di sanzioni” contro la Jugoslavia che era stato legato a una serie di questioni, incluso il Kosovo. Questi sono stati mantenuti nonostante fossero stati firmati gli accordi di Dayton anche per porre fine a tutte le sanzioni. L’amministrazione Clinton ha affermato che l’accordo vincolava la Jugoslavia a tenere discussioni con Rugova sul Kosovo. Nel ‘94, la fine della guerra in Bosnia e il ritorno della maggioranza repubblicana al Congresso avevano segnato la cessazione dell’intervento della NATO in Jugoslavia.
La crisi si è intensificata nel dicembre 1997 alla riunione del Consiglio per l’attuazione della pace a Bonn, dove la comunità internazionale (come definita nell’accordo di Dayton) ha accettato di dare l’Alto Rappresentante in Bosnia ed Erzegovina poteri radicali, compreso il diritto di licenziare i leader eletti. Allo stesso tempo, i diplomatici occidentali hanno insistito perché si discutesse del Kosovo e perché la Jugoslavia rispondesse alle richieste albanesi. La delegazione jugoslava si è ritirata dalle riunioni per protesta. Questo è stato seguito dal ritorno del “gruppo di contatto” che ha supervisionato le ultime fasi del conflitto bosniaco e dalle dichiarazioni delle potenze europee che chiedevano che la Jugoslavia risolvesse il problema in Kosovo. Gli attacchi dell’UCK si sono intensificati, concentrandosi sulla zona della valle di Drenica con il complesso di Adem Jashari come punto focale.
Alcuni giorni dopo che Robert Gelbard descrisse l’UCK come un gruppo terroristico, la polizia serba ha risposto agli attacchi dell’UCK nell’area di Likošane e ha inseguito alcuni elementi dell’UCK a Čirez, provocando la morte di 16 combattenti albanesi e quattro poliziotti serbi. Nonostante alcune accuse di esecuzioni sommarie e uccisioni di civili, le condanne dalle capitali occidentali non furono così volubili rispetto a come sarebbero diventate in seguito. La polizia serba ha iniziato a dare la caccia a Jashari e ai suoi seguaci nel villaggio di Donje Prekaze. Il 5 marzo 1998, un massiccio scontro a fuoco nel complesso di Jashari portò al massacro di 60 albanesi, di cui diciotto donne e dieci avevano meno di sedici anni. L’evento ha provocato una massiccia condanna da parte delle capitali occidentali. Madeleine Albright ha affermato che “questa crisi non è un affare interno della Repubblica Federale di Jugoslavia”. Il 24 marzo, le forze jugoslave circondarono il villaggio di Glodjane e vi attaccarono un complesso ribelle. Nonostante la potenza di fuoco superiore, le forze jugoslave non riuscirono a distruggere l’unità dell’UCK, che era stato il loro obiettivo. Sebbene ci fossero morti e feriti gravi da parte albanese, l’insurrezione a Glodjane era tutt’altro che repressa. Sarebbe infatti diventata uno dei più forti centri di resistenza nella guerra imminente. In questo periodo fu formato un nuovo governo jugoslavo, guidato dal Partito Socialista di Serbia, di sinistra, di Milosevic e dal Partito Radicale Serbo, di estrema destra. Il presidente ultranazionalista del Partito radicale Vojislav Šešelj è diventato vice primo ministro. Ciò ha aumentato l’insoddisfazione per la posizione del paese tra i diplomatici e i portavoce occidentali. All’inizio di aprile, la Serbia ha organizzato un referendum sulla questione dell’interferenza straniera in Kosovo. Gli elettori serbi hanno decisamente respinto l’interferenza straniera nella crisi. Nel frattempo, l’UCK rivendicava gran parte dell’area dentro e intorno a Deçan e gestiva un territorio con sede nel villaggio di Glodjane, che comprendeva i suoi dintorni. Il 31 maggio 1998, l’esercito jugoslavo e la polizia del ministero degli Interni serbo iniziarono un’operazione per liberare il confine dell’UCK. La risposta della NATO a questa offensiva fu l’Operazione Determined Falcon di metà giugno, una dimostrazione di forza della NATO oltre i confini jugoslavi con 85 aerei che solcarono i cieli dell’Albania e della Macedonia, ovviamente senza sganciare nessun ordigno.
Per tutto giugno e fino a metà luglio, l’UCK ha continuato la sua avanzata. L’UCK circondò Peć e Đakovica e istituì una capitale provvisoria nella città di Mališevo (a nord di Rahovec).
Le truppe dell’UCK si infiltrarono a Suva Reka e nel nord-ovest di Pristina. Alla fine di giugno passarono alla cattura delle miniere di carbone di Belacevec, minacciando le forniture energetiche nella regione. La situazione si capovolse a metà luglio, quando l’UCK prese Rahovec.
l 17 luglio 1998, anche due villaggi vicini, Retimlije e Opteruša, vennero catturati, mentre eventi meno sistematici si verificarono nel più grande villaggio di Velika Hoča, popolato da serbi. Il monastero ortodosso di Zociste, a 4,8 km da Orehovac, famoso per le reliquie dei santi Cosma e Damiano e venerato anche dagli albanesi locali, fu derubato, i suoi monaci deportati in un campo di prigionia dell’UCK e, mentre era vuoto, il monastero, la chiesa e tutti i suoi edifici furono rasi al suolo dalle mine. Ciò ha portato a una serie di controffensive serbe e jugoslave estremamente violente, con anche il supporto di unità paramilitari, che sarebbero continuate fino all’inizio di agosto. A fine luglio Malishevo fu bombardata e riconquistata dai serbi, con circa 20.000 albanesi che scapparono dalla città.
Una nuova serie di attacchi dell’UCK a metà agosto innescò operazioni jugoslave nel Kosovo centro-meridionale, a sud della strada Pristina-Peć. Ciò portò alla cattura di Klečka il 23 agosto ed alla scoperta di un crematorio gestito dall’UCK, in cui vennero trovate alcune delle loro vittime. Nel Kosovo occidentale, intorno a Peć, un’altra offensiva ha causato la condanna della NATO poiché i funzionari internazionali hanno espresso il timore che una grande colonna di sfollati sarebbe stata attaccata. All’inizio di metà settembre, per la prima volta, l’attività dell’UCK venne segnalata nel nord del Kosovo, intorno a Podujevo. Alla fine di settembre vennero compiuti sforzi determinati per eliminare l’UCK dal centro e dal nord del Kosovo e dalla stessa valle di Drenica. Durante questo periodo giunsero molte minacce dalle capitali occidentali, ma fu l’eccidio di almeno 21 albanesi a Gornje Obrinje per mano serba, tra cui donne e bambini, e il ritrovamento da parte del KDOM, il 28 settembre, dei cadaveri mutilati, a spingere la comunità internazionale all’azione. E fu la guerra!
E’ il mese di marzo del 1999 quando le forze militari e paramilitari serbe, dotate di armi pesanti innalzano la tensione in Kosovo, costringendo decine di migliaia di kosovari alla fuga dopo una serie di gravi fatti di sangue. Lasciano la regione anche gli osservatori dell’OSCE, inviati per monitorare la situazione sul campo. La diplomazia statunitense tenta senza successo di convincere il presidente serbo a fermare la crisi, e il 23 marzo iniziano così i raid aerei della NATO sulla Jugoslavia, con l’operazione Allied Force, che dura settantotto giorni e finisce per piegare il regime guidato da Milosevic e a indurlo al ritiro dal Kosovo. Il 10 giugno il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la risoluzione 1244, con quattordici voti a favore e una sola astensione: vi si fissano i principi per una soluzione politica della crisi, la cessazione delle violenze, il ritiro delle forze jugoslave, la smilitarizzazione di quelle di liberazione del Kosovo e lo schieramento di una-presenza internazionale che prevede – sul versante della sicurezza – un ruolo primario per l’Alleanza Atlantica, che lancia subito i preparativi dell’operazione battezzata Joint Guardian, che porteranno appena due giorni dopo alla discesa in campo della Kosovo Force, la KFOR. Il contingente iniziale di KFOR è formato da sei brigate di fanteria, due delle quali a guida britannica, e una ciascuna da Stati Uniti, Francia, Germania e Italia, che mette in campo la Brigata Bersaglieri ‘Garibaldi’ agli ordini del generale Mauro Del Vecchio. Lo spettacolo che si para davanti a tutti i militari della Kosovo Force che si schierano sul territorio è quello di miseria e devastazione. La vita quotidiana è come sospesa. Le linee telefoniche sono interrotte, molte strade sono minate, scuole e ospedali fuori uso, i ponti distrutti, radio e televisione mute, anche perché l’energia elettrica è carente così come l’acqua potabile. I generi alimentari scarseggiano, la popolazione rimasta nella regione vive di stenti e nel terrore portato dalla guerra tra l’esercito di Belgrado e quello di liberazione del Kosovo, i cui uomini armati si trovano ancora in circolazione in diverse zone. Ci sono cimiteri di fortuna ovunque, per non parlare delle fosse comuniche vengono presto scoperte in diverse località. La priorità di KFOR è di assicurare subito che non ci siano vuoti di sicurezza e di affermarsi subito come unica forza militare legittima, secondo il dettato della risoluzione ONU 1244, che istituisce anche la missione civile di amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo. Nell’arco di undici giorni – nel quadro di un accordo tecnico militare siglato con Belgrado – l’esercito jugoslavo si ritira completamente, mentre prosegue il non facile processo di smilitarizzazione dell’UCK, sigla con cui viene designato l’esercito di liberazione del Kosovo, di etnia albanese. Il primo comandante di KFOR è il Generale di Corpo d’armata britannico Sir Michael Jackson, il quale stabilisce il proprio Quartier Generale a Pristina, il capoluogo del Kosovo, all’interno di quello che era un esteso centro di studi cinematografici, ribattezzato successivamente Camp Film City, dove ancora oggi si trova il comando dell’operazione NATO.
Il 12 giugno 6500 militari italiani muovono verso la città di Peja, nel nord-ovest della regione. I mezzi con la bandiera tricolore formano una colonna lunga diversi chilometri che procede gradualmente in un territorio “pericoloso per le mine e per la potenziale ostilità di coloro che non riconoscono l’accordo di pace», ricorderà il generale Del Vecchio. Lungo il percorso si incontrano infatti truppe serbe armate di tutto punto, in ritirata verso nord attraverso villaggi semidistrutti e desolati. Nella zona sotto il controllo italiano risiedono numerose enclave serbe e diversi siti religiosi cristiano ortodossi (tra cui l’importante Monastero di Decane), aree a rischio che occorre proteggere da ritorsioni violente. “Protection for all” titola, non a caso, uno dei primi numeri della KFOR Chronicle, il giornale della missione, indicando una delle priorità per i contingenti della NATO, che raggiungono intanto quota 40 mila soldati, forniti da 39 nazioni, compresa la Russia. Un altro aspetto urgente, oltre a quello della sicurezza – assicurata da centinaia di pattuglie che percorrono in lungo e in largo le strade del Kosovo -, è quello del rientro del milione di persone che si erano rifugiate nei Paesi confinanti, perlopiù in Albania. Durante la campagna aerea, nel Paese delle Aquile la NATO aveva schierato nei pressi del porto di Durazzo un contingente fornito dall’Italia (con gli Alpini della Brigata ‘Taurinense’), denominato AFOR e avente il compito di sostenere le autorità di Tirana nell’affrontare l’emergenza causata dalla fuga di massa dal conflitto scoppiato in Kosovo, oltre che nella gestione degli ingenti aiuti provenienti via mare da tutta l’Europa. Nelle prime settimane di operazione di KFOR saranno 750.000 i rifugiati che faranno ritorno a casa, imponendo alle forze sul campo uno sforzo notevole per ciò che riguarda l’assistenza e la scorta dei convogli umanitari. La Brigata Multinazionale Ovest guidata dall’Italia e di stanza a Peja (di cui fanno parte anche forze di altri Paesi) diventa presto una presenza rassicurante sul territorio grazie all’intensa attività di pattugliamento armato condotta giorno e notte, che porta – non senza sporadiche tensioni – al sequestro di centinaia di armi e alla neutralizzazione di un ingente quantitativo di ordigni. I militari dell’Esercito usano subito e bene anche l’arma del dialogo parallelo con le due etnie, conquistandosi la fiducia e il rispetto di tutta la popolazione provata dal conflitto. Questa non viene solo protetta ma anche aiutata concretamente grazie a decine di progetti di assistenza e donazioni di generi di prima necessità, secondo un atteggiamento positivo e imparziale, frutto di una tradizione culturale e di una formazione specifica delle nostre Forze Armate. Decine di monumenti di interesse storico e culturale vengono messi in sicurezza. Gli specialisti della Cooperazione Civile-Militare iniziano rapidamente la riabilitazione di strade, scuole e ambulatori in tutta l’area di operazioni italiana. Il Genio ferrovieri nei primi mesi della missione lavora al ripristino della linea ferroviaria che collega Kosovo Polje al nord della provincia, consentendo il movimento di migliaia di persone e di tonnellate di merci, mentre a Gjakova gli specialisti dell’Aeronautica Militare realizzano un aeroporto. Nel nord del Kosovo, zona ad alta tensione per la presenza di una folta comunità serba, iniziano poi ad operare i Carabinieri della Multinational Specialized Unit, costituita in seguito all’esperienza positiva maturata sul campo nell’altro post-conflitto balcanico, in Bosnia-Erzegovina. Pochi mesi dopo l’intervento della NATO, il Kosovo ha dunque già decisamente voltato pagina. Ma di pagine ne restano da scrivere molte, perché il processo di normalizzazione politica, sociale ed economica è inevitabilmente lungo e complicato. Oggi, nonostante una serie di alti e bassi – con il riconoscimento (anche se solo parziale) dell’indipendenza e diverse questioni insolute con la Serbia che periodicamente riemergono – sono stati conseguiti non pochi progressi in termini di- sviluppo economico e verso la democrazia e il dialogo, con l’assistenza della Comunità Internazionale. In una regione uscita vent’anni fa dalla guerra, il futuro appartiene innanzitutto alla nutrita generazione dei millennials kosovari, che non ha conosciuto direttamente la violenza del conflitto e che è proiettata verso un’aspettativa di pace e prosperità.
Un’aspettativa condivisa dalla NATO e da KFOR, che – a vent’anni di distanza, con una presenza sul campo ridotta grazie ai progressi registrati sul fronte della sicurezza e dello sviluppo delle capacità locali – prosegue sotto la leadership dell’Italia il proprio durevole impegno nel campo della sicurezza per la stabilità della regione, seguendo il consueto approccio coordinato e integrato con tutti gli attori presenti sulla scena.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *