Calcio – Nazionale verso Italia-Svizzera: Chiellini lascia il ritiro

304

Calcio – La nazionale italiana di calcio è giunta a Roma accolta da un pomeriggio piovoso ed a poco più di quarantotto ore dal match con la Svizzera in programma venerdì (ore 20.45, diretta su Rai 1 – arbitra l’inglese Taylor) allo Stadio Olimpico. Dopo le defezioni di Zaniolo, Pellegrini e Immobile, anche Giorgio Chiellini ha abbandonato il ritiro per far rientro al club di appartenenza. All’allenamento hanno preso parte Gianluca Scamacca, convocato da Mancini al posto di Immobile, e Nicolò Barella, che ieri era rimasto a riposo per sottoporsi alle cure necessarie dopo l’infortunio rimediato nel derby con il Milan.

All’arrivo a Roma, gli Azzurri hanno fatto visita ai bambini e ai ragazzi ricoverati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù portando con loro la Coppa dell’Europeo alzata al cielo lo scorso 11 luglio a Wembley.

La squadra si è suddivisa in gruppi per incontrare i bambini e i ragazzi ricoverati: nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid, i giocatori sono entrati nei diversi reparti dell’Ospedale, dal Pronto Soccorso alle Terapie intensive, dalla Neonatologia alla Pediatria, dalla Cardiologia all’Oncologia. Ad accogliere la Nazionale, guidata dal Ct Roberto Mancini e dal presidente FIGC Gabriele Gravina, la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc.

Prima del giro nei reparti, i Campioni d’Europa, con la loro Coppa, hanno incontrato un gruppo di bambini ospiti delle case di accoglienza dell’Ospedale per la consegna dei doni: le felpe con il logo del Bambino Gesù e della Federcalcio, un gagliardetto realizzato dai bambini e dai ragazzi della Ludoteca e un cartellone con scritto “Sul campo e nella vita insieme vinciamo la partita”. Per regalare un’emozione anche ai piccoli in cura nelle sedi dell’Ospedale sul litorale laziale collegamento streaming con Palidoro e Santa Marinella.

IL 12 NOVEMBRE ALL’OLIMPICO PER ITALIA-SVIZZERA

La sera della partita, venerdì 12 novembre, grazie ai ticket messi a disposizione dalla Federcalcio, 200 persone tra medici e infermieri del Bambino Gesù saranno sugli spalti dell’Olimpico per sostenere la nazionale durante la gara per la qualificazione ai Mondiali. Negli spogliatoi, invece, come ormai da tradizione, la squadra porterà con sé lo striscione donato dai bambini dell’Ospedale. Verrà affisso al posto del cartellone ricevuto nel 2019 che recitava “Il vostro gol più bello è stato venire da noi in ospedale” e da cui gli Azzurri non si sono mai separati, neanche durante le trasferte.

LE TAPPE DEL LEGAME FEDERCALCIO-BAMBINO GESU’

La nuova visita degli Azzurri rappresenta un’ulteriore conferma del forte legame tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e l’Ospedale Pediatrico della Santa Sede, un rapporto instaurato nel 2015 e proseguito negli anni.
Alla vigilia di Euro 2016, l’allora Ct della Nazionale Antonio Conte incontrò i pazienti ricoverati al Bambino Gesù e una rappresentanza dell’Ospedale fu poi ricevuta al Centro Tecnico Federale di Coverciano per una giornata con gli Azzurri. Una visita ripetuta nel 2019, in occasione del 150° anniversario del Bambino Gesù, quando la FIGC fu partner delle iniziative celebrative dell’Ospedale. In quell’occasione, nell’ottobre 2019, alla vigilia del match con la Grecia disputato a Roma, la Nazionale al completo guidata dal presidente Gravina, ha incontrato i piccoli pazienti in cura presso la sede del Gianicolo; due giorni dopo la grande comunità del Bambino Gesù (oltre 5.000 tra pazienti, familiari, dipendenti e volontari) è stata ospitata allo stadio Olimpico. Dopo quella gara, grazie ad un contributo di 50 mila euro, la FIGC ha acquistato un macchinario per analizzare la presenza di mutazioni del DNA in campioni diagnostici, poi consegnato nella sede di San Paolo.

La collaborazione è proseguita anche nel 2020, in piena pandemia Covid-19, con diverse attività a sostegno delle raccolte fondi promosse dall’Ospedale; con doni per i bambini e i ragazzi ricoverati nelle sedi del Gianicolo, Palidoro e di Santa Marinella in occasione del Natale e con il supporto degli Azzurri e delle Azzurre alla campagna di comunicazione su Instagram ‘Yes Mask’, ideata dal Bambino Gesù per promuovere l’uso corretto della mascherina. La FIGC ha inoltre candidato l’Ospedale Pediatrico al premio ‘UEFA Foundation For Children Award 2020’, che è valso all’Ospedale il riconoscimento per l’impegno a favore dei bambini con un contributo di 50.000 euro da parte della Confederazione delle Federazioni calcistiche europee. Attraverso la Fondazione Bambino Gesù Onlus, la somma è stata destinata alla realizzazione di un progetto multimediale, in collaborazione con FIGC, per valorizzare il rapporto virtuoso tra sport e salute, a beneficio di bambini, adolescenti e famiglie.

Nel maggio 2021, FIGC e Bambino Gesù hanno rinnovato l’accordo di collaborazione per proseguire nell’opera di sostegno delle attività dell’Ospedale, in particolare per la realizzazione del nuovo Centro di Cure Palliative Pediatriche di Passoscuro (Fiumicino). La struttura ospiterà bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale e garantirà una presa in carico di tutto il nucleo familiare.

L’elenco dei convocati

Portieri: Alessio Cragno (Cagliari), Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Salvatore Sirigu (Genoa);
Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Alessandro Bastoni (Inter), Cristiano Biraghi (Fiorentina), Leonardo Bonucci (Juventus), Davide Calabria (Milan), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Emerson Palmieri (Lione), Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Danilo Cataldi (Lazio), Bryan Cristante (Roma), Jorginho (Chelsea), Manuel Locatelli (Juventus), Matteo Pessina (Atalanta), Tommaso Pobega (Torino), Sandro Tonali (Milan);
Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Bernardeschi (Juventus), Federico Chiesa (Juventus), Lorenzo Insigne (Napoli), Giacomo Raspadori (Sassuolo), Gianluca Scamacca (Sassuolo).

Il programma

Mercoledì 10 novembre
Ore 10.30 – Allenamento presso il CTF di Coverciano **(chiuso)
Nel pomeriggio trasferimento Firenze-Roma e visita all’Ospedale Pediatrico ‘Bambino Gesù’
Giovedì 11 novembre
Ore 12 – Conferenza stampa ITALIA presso lo Stadio Olimpico di Roma (in presenza per giornalisti)
Ore 18.30 – Allenamento ITALIA presso lo Stadio Olimpico di Roma (aperto ai media i primi 15’)
Ore 16 – Conferenza stampa Svizzera presso lo Stadio Olimpico di Roma (in presenza per giornalisti)
Ore 17 – Allenamento Svizzera presso lo Stadio Olimpico di Roma (aperto ai media i primi 15’)
Venerdì 12 novembre
Ore 20.45 – ITALIA-Svizzera. A seguire conferenza stampa e rientro in hotel
Sabato 13 novembre
Ore 15 – Allenamento presso il CPO dell’Acquacetosa a Roma (chiuso)
Domenica 14 novembre
Ore 10.30 – Trasferimento Roma-Belfast
Ore 11.30 l.t (12.30 italiane) – Allenamento Irlanda del Nord (aperto ai media i primi 15’)
Ore 13 l.t (14 italiane) – Conferenza stampa Irlanda del Nord ***(in presenza per giornalisti)
Ore 17.30 l.t (18.30 italiane) – Conferenza stampa ITALIA ***(in presenza per giornalisti)
Ore 18 l.t (19 italiane) – Allenamento ITALIA ***(aperto ai media i primi 15’)

Lunedì 15 novembre
Ore 19.45 l.t (20.45 italiane) – Irlanda del Nord-ITALIA. A seguire conferenza stampa e rientro nelle rispettive sedi.

*lunedì 8 novembre sarà consentito l’accesso a giornalisti e fotografi – in base alla capienza delle strutture – per la conferenza stampa e per i primi 15’ dell’allenamento
**per le successive conferenza stampa a Coverciano sarà consentito l’accesso ai soli giornalisti; le successive sessioni di allenamento restano invece chiuse. In ogni caso non sarà consentito l’accesso agli operatori TV. Le immagini delle conferenze e degli allenamenti saranno prodotte dalla FIGC e distribuite alle testate richiedenti. Per info: Massimiliano Reale (FIGC Area Sales): email: m.reale@figcit. Tel: 06/84913023.
***A Belfast la Sala Conferenze sarà riservata a 8 media; sarà trasmesso un link su Zoom ai giornalisti accreditati per seguire la conferenza.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *