Salute e benessere – Tantissimi nostri lettori ci chiedono come alimentarsi a seconda della loro età: ecco la risposta degli esperti ma per avere la dieta personalizzata ciascuno si rivolga al nutrizionista di fiducia……
DA 0 A 10 ANNI. All’esigenza di una rapida crescita si affianca la necessità di impostare le basi del comportamento alimentare del bambino, affinché non sviluppi, con l’età, disturbi alimentari o obesità. La diffidenza verso alimenti fondamentali, come la verdura, può essere vinta con progressive e positive esposizioni a quelle pietanze. I piccoli dovrebbero essere lasciati liberi di esercitare un certo grado di controllo su ciò che hanno nel piatto. Spingerli a finire per forza tutto quello che si propone può influire sulla capacità futura di valutare il proprio appetito, e aprire la strada a problemi nell’autoregolazione del cibo.
DAI 10 AI 20 ANNI. Negli anni dell’adolescenza sono gli ormoni a influenzare l’appetito. A una fame spesso insaziabile si accompagna l’esigenza di una buona educazione alimentare, negli anni in cui i modelli proposti da social e pubblicità hanno forse l’influenza maggiore.
Una cattiva alimentazione in questa fase può portare a gravi carenze nutrizionali, soprattutto nelle ragazze, per una questione di salute riproduttiva.
I segnali che il corpo umano manda quando ha fame sono più forti e difficili da ignorare di quelli che segnalano un apporto di cibo eccessivo; inoltre alcuni alimenti facilitano la percezione del senso di sazietà. Una pietanza sana ad alto contenuto di acqua o di proteine riempie prima di un barattolo di gelato, che è più facile consumare per intero senza rendersene conto.
DAI 30 AI 40 ANNI. Sono gli anni dello stress da lavoro, responsabile del cambiamento di abitudini alimentari nell’80% della popolazione. Questo malessere può manifestarsi sotto forma di mal di stomaco o mal di pancia da ufficio (o comunque: in un modo che toglie la fame) o al contrario come molla scatenante di una dipendenza da cibo, con l’urgenza di consumare uno specifico alimento ad alto contenuto calorico. Un ambiente di lavoro strutturato per curare anche questo aspetto, insieme a strategie per ridurre lo stress, possono essere di aiuto.
DAI 50 AI 60 ANNI. Si inizia ad accusare una perdita di massa muscolare (sarcopenia) dello 0,5-1% all’anno, e fattori come una diminuzione dell’attività fisica, l’insorgenza della menopausa per le donne e uno scarso apporto di proteine possono peggiorare la situazione. Un’alimentazione sana e variegata e una regolare attività motoria possono aiutare a contrastare questo problema.
DAI 60 ANNI IN SU. Il cibo ha una forte valenza sociale, e in questa età della vita lo si avverte particolarmente. Gli anni che avanzano possono portare a carenza di appetito, e malattie degenerative come l’Alzheimer possono favorire perdita di peso e fragilità dell’organismo.