Movienerd – Film: La mia seconda volta di Alberto Gepi

486

La mia seconda volta – Un film educativo, un film che segnala e narra uno dei pericoli più evidenti per i giovani, quello della droga (ma non solo!). “La mia seconda volta” è un film di Alberto Gepi con Aurora Ruffino, Simone Riccioni, Mariachiara Di Mitri Federico Russo, Ludovica Bizzaglia, Luca Ward, Isabel Russinova e Daniela Poggi  e con la partecipazione di Paola Sotgiu.

La vicenda narrata? Diciott’anni, vitale e creativa, un talento ancora da indirizzare: questa è Giorgia (Mariachiara Di Mitri). Brucia dalla voglia di finire la quinta liceo artistico ed evadere dalla provincia dove è cresciuta… la stessa in cui, per studiare all’Accademia di Belle Arti, s’è ritirata Ludovica (Aurora Ruffino). Lei di anni ne ha ventitré e sa già cosa vuole: diventare scenografa. Conoscendosi tramite il fratello di Mariachiara (Simone Riccioni), scopriranno l’imprevedibilità del destino, tra amicizie profonde, amori inaspettati e sogni d’evasione accesi da una variopinta carovana sulle rive d’un lago. Troveranno il coraggio d’affrontare le conseguenze delle loro scelte… perché nessuno è un’isola e il gesto di ognuno, nel bene o nel male, si riflette su tutti gli altri. Un viaggio verso l’età adulta che tocca le speranze, i timori, le difficoltà e le gioie di ogni percorso di crescita.

Il regista Alberto Gepi inizia la sua attività professionale da molto giovane, studiando fotografia e lavorando in postproduzione alla realizzazione di effetti speciali per spot e film. Con la scoperta del montaggio, la sua strada prende un percorso diverso. Comincia a lavorare come assistente e dopo qualche anno come montatore video. Si specializza in emotional e visual storytelling, firmando campagne per importanti brand e ottenendo riconoscimenti in diversi festival internazionali fra cui Cannes, Barcellona, Shangai. Sul film racconta: “La mia seconda volta” è un film sull’importanza delle scelte. Ogni giorno, vivendo, ci troviamo di fronte a bivi, più o meno visibili, che ci costringono a scegliere: entrare o uscire, “sì” o “no”. Fa parte della quotidianità di ognuno di noi. Ci sono scelte difficili, quelle che necessitano di attenzione, di riflessione, di tempo. E ci sono quelle facili, immediate, a cui si risponde quasi senza pensarci perché “ci piacciono”. Scelte di testa e scelte di pancia, potremmo dire. Eppure il comune denominatore delle scelte, facili o difficili che siano, è la non-certezza della conseguenza. “La mia seconda volta” è allora un film sulle conseguenze. Uno spunto di riflessione lasciato ai ragazzi e agli adulti, che non intende fare moralismi né lanciare insegnamenti a tutti i costi. Un quadro il più possibile oggettivo che ogni spettatore potrà guardare per formarsi una propria idea. Senza dimenticare però che il film è ispirato ad una storia vera. E dunque “La mia seconda volta” è un film sulla vita. Sui giochi e sull’imprevedibilità di ogni giorno. Sulla consapevolezza che anche volendo, spesso, non si può tornare indietro. Che la vita è una scelta, e ogni scelta porta una conseguenza. Una gioia o un dolore, da accettare. Anche quando non ci piace. Perché è da qui che che può nascere una bellezza ancora più grande”.

Tra gli attori una segnalazione speciale a Luca Ward molto famoso anche tra i doppiatori per aver dato la voce italiana a Russell Crowe ne Il gladiatore, Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, Keanu Reeves nella trilogia di Matrix, Hugh Grant nella saga di Il diario di Bridget Jones, Pierce Brosnan in quattro episodi della saga di James Bond, Brandon Lee ne Il corvo e molti altri.

 




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *