Guardia Costiera – Undicesima edizione per la mostra “Bandiere sul mare”

394

Guardia Costiera – Undicesima edizione per la mostra “Bandiere sul mare” inaugurata nella mattinata di giovedì 16 gennaio presso l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Anzio. L’evento ha aperto le celebrazioni del 76° anniversario dello Sbarco di Anzio. La mostra accoglie cimeli, foto e uniformi della seconda guerra mondiale ed è organizzata dall’Associazione “Warriors ad Anzio” in collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio, il Luogotenente in congedo Domenico Tenace, l’Ufficio Comunicazione Istituzionale e Promozione Turistica del Comune di Anzio; sarà aperta ad ingresso libero fino a domenica 26 gennaio (orari 9-12; 15-18).

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Comandante della Guardia Costiera di Anzio, Tenente di Vascello (CP) Luca Giotta, del Sindaco di Anzio Candido De Angelis, delle Autorità civili e militari e di associazioni del territorio. All’accoglienza dei visitatori, in un’interessante esperienza di alternanza scuola-lavoro, quattro studenti del Liceo “Chris Cappel” di Anzio: Alessandro Pupo, Enrico Maria Iodice, Damiano Fiorini, Francesco Palumbo.

“Apriamo ufficialmente il programma di queste celebrazioni, – ha affermato il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis – che abbiamo voluto caratterizzare intorno all’importanza di mantenere viva la memoria, al grande valore della pace e soprattutto ai giovani del territorio che, come questa mattina, devono essere i protagonisti di queste giornate. Il dramma dello sfollamento,l’estremo sacrificio di tanti giovani che riposano nei Cimiteri, la distruzione delle nostre Città, sono la più significativa testimonianza dell’importanza della pace, in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando oggi”.

Il Sindaco di Nettuno, Alessandro Coppola, ha espresso la sua soddisfazione nel partecipare all’importante ricorrenza “finalizzata a tramandare alle giovani generazioni il grande sacrificio fatto dai nostri Padri, per uno Stato libero e democratico”. 

“Ringrazio Pino Tulli e gli amici dell’Associazione Warriors at Anzio per il lavoro svolto, con passione ed amore per la Città – ha detto l’Assessore, Laura Nolfi -. Le scuole di Anzio, di ogni ordine e grado, come nella giornata di oggi, visiteranno la mostra e saranno parte attiva nel programma delle celebrazioni che, grazie alla lungimiranza del Sindaco De Angelis, sarà incentrato sulla prima edizione del Premio per la Pace”.

L’Associazione “Warriors at Anzio” presieduta da Giuseppe Tulli nasce nel 2000 ed ha all’attivo numerose mostre organizzate con successo portando al pubblico un’importante collezione di cimeli, “tutto rigorosamente originale”, come sottolinea Tulli. Materiale proveniente anche da donazioni di veterani e privati, come nel caso dell’uniforme donata all’associazione dalla famiglia dell’Ammiraglio Ubaldo Diciotti, Comandante delle Capitanerie di Porto nella seconda guerra mondiale.

A seguito di questa donazione nacque l’idea di utilizzare come location espositiva la Capitaneria di Porto, progetto che si è realizzato a partire dal 2009 ad Anzio grazie all’interessamento del Luogotenente Domenico Tenace ed alla disponibilità dei Comandanti che si sono succeduti negli anni .

Uniformi, cimeli, documenti dello Sbarco di Anzio e del periodo bellico, rigorosamente originali, per la maggior parte appartenuti ai Veterani, saranno esposti,  con ingresso libero, presso l’Ufficio Circondariale Marittimo, fino al 26 Gennaio, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *