Il 14 Giugno 1861 nasceva Karl Landsteiner lo scienziato che ha scoperto i gruppi sanguigni

482

karl-landsteiners-quotes-6
Il 14 Giugno 1861 nasceva Karl Landsteiner, lo scienziato che ha scoperto i gruppi sanguigni. Grazie a questa scoperta milioni di vite sono state salvate.

Karl Landsteiner (Baden, 14 giugno 1868 – New York, 26 giugno 1943) è stato un biologo e fisiologo austriaco naturalizzato statunitense, scopritore dei gruppi sanguigni umani A, B e 0 nel 1900 e del gruppo AB nel 1902. Successivamente nel 1940, con Alexander Wiener, fu lo scopritore del fattore sanguigno Rh. Fu inoltre lo scopritore del virus della poliomielite, che isolò nel 1908.

La scoperta dei gruppi sanguigni (che gli valse il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1930) portò, come maggiore conseguenza, all’impiego pratico e diffuso della trasfusione di sangue, che prima era molto rischiosa perché non c’era modo di sapere se il sangue di due individui fosse compatibile o no.

La determinazione del gruppo sanguigno cominciò ad entrare nell’uso nel 1907, e la trasfusione fu praticata su vasta scala nel corso della prima guerra mondiale, salvando un gran numero di vite. Poiché il sangue per definizione è un tessuto, la trasfusione sanguigna si può considerare come il primo innesto di tessuto perfettamente riuscito nella storia della medicina.

A Vienna dove si era laureato in medicina nel 1891, Landsteiner insegnò patologia dal 1909 al 1919, dopo aver trascorso cinque anni studiando biochimica in varie università d’Europa per dedicarsi particolarmente all’immunologia.

Nel 1922 Landsteiner si trasferì negli Stati Uniti, dove lavorò all’Istituto di ricerche mediche Rockefeller di New York, ed assunse la cittadinanza americana nel 1929.
Nel 1909, classificò i gruppi sanguigni degli esseri umani in A, B, AB, e gruppo 0 e dimostrò che le trasfusioni tra individui dei gruppi A o B non determinano la distruzione di nuove cellule del sangue: questo evento si verifica solo se a una persona viene trasfuso il sangue di una persona appartenente a un gruppo diverso. In precedenza, nel 1901-1903, Landsteiner suggerì che le caratteristiche che determinano i gruppi sanguigni sono ereditate e possono essere utilizzate per decidere i casi di paternità dubbia. Gran parte del lavoro successivo di Landsteiner e i suoi allievi sui gruppi sanguigni e l’immunologia si svolse a New York.
Nel 1919 Landsteiner ottenne la nomina di prosector ad un piccolo ospedale cattolico all’Aia. Qui pubblicò, tra il 1919 e il 1922, dodici carte sui nuovi apteni che aveva scoperto, su coniugati con le proteine ​​che erano in grado di indurre anafilassi e sui problemi connessi, e anche sulla specificità sierologica dell’ emoglobina di diverse specie di animali. Il suo lavoro nei Paesi Bassi si concluse quando gli fu offerto un posto nel Rockefeller Institute for Medical Research di New York. È stato qui che, in collaborazione con il collega Alexander Wiener, nel 1940 individuò il fattore sanguigno Rh (da Rhesus, il nome della scimmia in cui questo fattore fu notato per la prima volta e in seguito riscontrato anche nel sangue umano), che permise di spiegare l’origine della malattia emolitica del neonato (o eritroblastosi fetale).
Alla fine della sua vita, Landsteiner continuò a indagare sui gruppi sanguigni e sulla chimica di antigeni, anticorpi e altri fattori immunologici che si verificano nel sangue. Rigorosamente esigente nelle richieste che ha fatto su di sé, Landsteiner possedeva energia inesauribile. Per tutta la vita ha fatto osservazioni in molti settori diversi da quelli appartenenti al suo lavoro (per esempio, fu responsabile di aver introdotto l’illuminazione in campo scuro nello studio di spirochete). Per natura un po’ pessimista, ha preferito vivere lontano dalla gente.

Landsteiner si ritirò dal suo incarico presso l’Istituto Rockefeller nel 1939, ma continuò la sua attività di ricerca fino al 1943, quando morì a seguito di un attacco di cuore proprio sul banco del suo laboratorio. Alla sua morte, tutto il mondo riconobbe la perdita dell’illustre scienziato mentre, a causa della sua origine ebraica, nella nativa Austria e in Germania, gli furono riconosciuti onori soltanto nel 1947, dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazismo.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *