L’Amica Geniale – Figlia di un caso editoriale di portata mondiale, “L’amica geniale” è la serie evento tratta dal primo volume della quadrilogia di Elena Ferrante, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
La serie racconta non solo la storia di una grande amicizia tra due donne dall’infanzia all’età adulta un’amicizia complessa in cui convivono intesa, comprensione, complicità insieme a odio, rivalità e gelosia – ma anche di un intero Paese, attraversando vari decenni, fotografando ideali e aspirazioni dei personaggi e di diverse generazioni.
Il racconto incomincia ai giorni nostri con la misteriosa scomparsa di Lila che spinge l’amica Elena a ripercorrere la storia che le ha unite fin dall’infanzia in un rione popolare di Napoli negli anni ‘50.
Un romanzo di formazione, di crescita e riscatto che – attraverso l’instancabile lotta delle due protagoniste contro la società, la famiglia, gli uomini e se stesse – parla di vissuti condivisi, di esperienze che in molti hanno fatto, di periodi attraversati, alcuni più bui, altri pieni di speranza.
Un esempio altissimo di storytelling, della forza che può avere la scrittura se abbinata a una profonda verità.
In scena oltre 150 attori e 5000 comparse. Un casting durato otto mesi, durante i quali sono stati provinati oltre 8000 bambini e 500 adulti provenienti da tutta la Campania. Attori professionisti e non professionisti, bambini e ragazzi reclutati nelle scuole di tutti i quartieri. A interpretare Elena e Lila bambine, Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Mentre Elena e Lila adolescenti saranno, rispettivamente, Margherita Mazzucco e Gaia Girace.
Imponente il lavoro di ricostruzione del Rione, il set principale della serie: la troupe tecnica, composta da 150 persone, ha creato 20 mila metri quadrati di set costruiti in oltre 100 giorni di lavorazione. Sono state costruite inoltre 14 palazzine, 5 set di interni, una chiesa e un tunnel. I costumi sono circa 1500, tra realizzazioni originali e di repertorio.
Il regista Saverio Costanzo racconta così il suo lavoro: “Ho cercato di prediligere il racconto assecondandone svolte e movimenti dei personaggi. Una trasposizione che tenta di riconsegnare agli spettatori le grandi scene del romanzo di Elena Ferrante da cui la serie è tratta. La recitazione, sempre in bilico, è alla ricerca di una densità e di una pienezza ogni volta animata dalle correnti contrarie e contradditorie che animano i suoi personaggi. La voce del racconto è la stesura di un libro. Una prima persona che accompagna lo spettatore dentro i pensieri più inconfessabili della protagonista. Una voce che ha la funzione anche di legare insieme il tempo del racconto con la stessa anarchica e sentimentale libertà delle pagine di un diario. Gli otto episodi vogliono essere parte di un unico racconto eppure la divisione tematica li differenzia per forma filmica e struttura narrativa, ispirandosi ogni volta ai mutamenti del corpo e agli stati d’animo delle protagoniste. L’immagine, la messa in scena, i colori della serie evolvono così e si modificano con l’avanzare della Storia”.
Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una donna anziana che vive in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia sua e di Lila, la storia di un’amicizia nata sui banchi di scuola negli anni 50. Ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così un racconto che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di svelare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.
Eccovi alcune anticipazioni sulle 8 puntate della serie.
EPISODIO 1 – LE BAMBOLE – Siamo negli anni 50, a Napoli. Elena e Lila, due bambine molto diverse tra loro, giocando si avvicinano e imparano a conoscersi. Ed è proprio in un pomeriggio di gioco, che nasce un’amicizia destinata a durare tutta la vita.
Quando Lila, la persona più importante della sua vita, sembra aver fatto perdere le proprie tracce, Elena Greco accende il computer e inizia a scrivere la storia della loro amicizia. Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, l’ha conosciuta in prima elementare, nel 1950. Elena è bionda e timida, Lila scura e vulcanica. Anche se molto diverse, le due bambine – le più brave della classe – sono attratte una dall’altra e iniziano a giocare insieme nel Rione napoletano in cui sono cresciute. Un agglomerato di palazzine e polvere, una Napoli senza mare, in cui comanda don Achille, un uomo che incute paura a tutti. Non a Lila, però: lei è convinta che sia stato proprio lui a rubare le bambole con cui giocano e, tenendo per mano Elena, decide di affrontare le scale che conducono a casa di don Achille. È quel giorno che Elena e Lila, affrontando insieme la paura, costruiscono la loro amicizia.
EPISODIO 2 – I SOLDI- Elena e Lila scoprono il piacere della lettura e decidono che da grandi faranno le scrittrici. Le loro famiglie, però, povere e di scarsa cultura, non hanno intenzione di farle studiare. Dopo numerose discussioni con i genitori, Elena riesce nell’intento di andare alle Scuole Medie, mentre Lila è costretta ad abbandonare gli studi. Con i soldi ricevuti da don Achille – un arrogante tentativo di risarcire le bambine per la perdita delle bambole – Elena e Lila comprano Piccole Donne. Leggendolo e rileggendolo, se ne innamorano e decidono che da grandi scriveranno un libro insieme. Un sogno che si infrange presto: i genitori delle due bambine non hanno intenzione di farle studiare. Sono femmine e povere, non potranno più andare a scuola. Una decisione che le due non accettano. Ma se Elena riuscirà a convincere i suoi genitori, Lila – di origini ancora più umili dell’amica – fallirà nell’impresa. È allora che la bambina prova a scrivere da sola un racconto. Una ulteriore prova di abilità che non serve però a convincere la sua famiglia. Qualcosa sta cambiando, intanto, nel Rione: hanno appena ucciso don Achille.
EPISODIO 3 – LE METAMORFOSI – Elena continua a studiare, ma fatica a prendere buoni voti. Lila, anche se ormai è finita a lavorare nel calzaturificio del padre, riesce ad aiutarla con il latino e finisce con il metterla in ombra quando il rione scopre che è Lila ad aver letto tutti i libri della biblioteca del quartiere. Con la morte di don Achille Carracci, il Rione passa nelle mani dei Solara, la famiglia che gestisce il bar-pasticceria. Il corpo di Elena, nel frattempo, sta cambiando: le cresce il seno, fioriscono i primi peli e il viso si riempie di brufoli. Rimasta senza la sua amica, Elena nella nuova scuola fa fatica a concentrarsi e prende brutti voti. Vorrebbe condividere questo suo malessere con Lila, ma la sua amica si fa vedere poco e rimane spesso a lavorare nel calzaturificio del padre: si è convinta che l’unico modo per non soccombere in un mondo violento e dove contano le famiglie potenti sia quello di fare i soldi. Eppure, anche se non va più a scuola, riesce a dare una mano con il latino a Elena, che alla fine delle scuole medie risulta la più brava della classe. Elena sembra destinata a una carriera scolastica di successo, ma quando il maestro Ferraro decide di premiare i lettori più assidui della biblioteca, Lila prende l’ennesima rivincita sull’amica, vincendo inaspettatamente il primo premio.
EPISODIO 4 – LA SMARGINATURA- La bellezza di Lila fiorisce e tutti i ragazzi del Rione le si avvicinano. Perfino Marcello Solara, che lei rifiuta in maniera decisa, e Stefano Carracci, che invece si comporta in maniera diversa rispetto al padre. Elena si fidanza con un suo compagno di classe senza qualità, mentre sogna Nino Sarratore. Elena inizia a frequentare il ginnasio, ma capisce che Lila – anche se più sfortunata di lei, costretta a lavorare ogni giorno col padre e il fratello – rimane il suo punto di riferimento. Non solo sembra ancora più dotata di lei, ma nel frattempo la sua bellezza è fiorita e ora tutti i ragazzi del Rione la osservano con desiderio. Tra i tanti, le si avvicina anche Marcello Solara, figlio di don Silvio.Lila, però, non ha alcun problema ad allontanarlo, sebbene il ragazzo sia potente, pericoloso e anche molto bello. Infine, Lila accetta l’invito a passare il Capodanno insieme a Stefano Carracci, il figlio di don Achille, che si comporta in maniera diversa rispetto al padre, dando un taglio netto al passato e festeggiando a casa sua con tutto il rione. È in quella serata di festa, però, che Lila vive un episodio spiacevole. Intanto Elena, che continua a non piacersi, si fidanza con Gino, un ragazzo magrolino e senza grandi qualità, anche se continua a sognare Nino Sarratore, di cui è innamorata da quando era una bambina.
EPISODIO 5 – LE SCARPE – Mentre Elena lascia Gino, Lila progetta col fratello un paio di scarpe originali e moderne, ma il padre non ha alcuna intenzione di darle fiducia. Marcello, innamorato di lei, riesce a conquistare la fiducia prima di Rino e poi di Fernando Cerullo, finendo per chiedere la mano di Lila. Mentre Elena lascia Gino, di cui si è già stancata, Lila riceve la dichiarazione d’amore di Marcello Solara, che per una volta abbandona i suoi modi strafottenti e arroganti. Lila però lo rifiuta senza mezzi termini, perché non vuole avere niente a che fare con un ragazzo violento come lui. E poi Lila ha altro a cui pensare: insieme a suo fratello Rino sta progettando un paio di scarpe da passeggio originali e moderne, scarpe che a suo padre Fernando non piacciono.
Marcello, però, non demorde e, dopo aver aiutato Rino durante una rissa scoppiata nel centro di Napoli per futili motivi, guadagna la sua fiducia ed entra in casa Cerullo, finge di interessarsi alle scarpe di Lila e infine chiede la mano della figlia a Fernando. Elena è dispiaciuta perché non può aiutare l’amica: su consiglio della vecchia maestra delle elementari, quell’estate deve partire per Ischia. Lila però non ce l’ha con lei e l’invita a divertirsi.
EPISODIO 6 – L’ISOLA – A Ischia, Elena incontra per caso la famiglia Sarratore. Si avvicina così a Nino, con cui riesce a scambiare un casto bacio sulla spiaggia, ma il giorno del suo quindicesimo compleanno Donato Sarratore, il padre di Nino, si avventa su di lei e la bacia con passione. Turbata e spaventata, Elena fugge dall’isola. Ospite di Nella, una cugina della maestra Oliviero, a Ischia Elena ritrova per caso i Sarratore che stanno passando lì le vacanze. L’occasione di poter stare accanto a Nino le fa provare emozioni nuove, ma il ragazzo va e viene dall’isola per cercare di evitare il più possibile il contatto con il padre, Donato, con cui non ha un buon rapporto.
Elena così impara a conoscere anche la famiglia di Nino: Donato, simpatico e carismatico; la sorella Marisa, che stravede per il padre e Lidia, perdutamente innamorata del marito. Nino è diversissimo da loro, silenzioso e perfino scontroso. Elena però gli sta il più possibile intorno e una notte i due si scambiano un bacio molto casto sulla spiaggia. Quando però viene a sapere da una lettera di Lila che la sua amica è in difficoltà per le insistenze di Marcello Solara, Elena decide che tornerà a casa il prima possibile. È il giorno del suo quindicesimo compleanno e Donato Sarratore le chiede di rimanere ancora un po’ con loro: quella notte, di sorpresa, la bacia e la tocca in modo violento. La mattina seguente Elena fugge dall’isola.
EPISODIO 7 – I FIDANZATI – Lila si fidanza ufficialmente con Stefano e i due progettano il matrimonio. Stefano, inoltre, decide di investire sui modelli di scarpe immaginati da Lila, entrando in affari con i Cerullo. Elena, per cercare di rimanere al passo dell’amica, si fidanza con Antonio, per il quale però non prova vero affetto. Tornata a Napoli, Elena non ha il coraggio di confidare a nessuno ciò che le è capitato, nemmeno a Lila che intanto le racconta le novità estive. Anche se i suoi genitori la ritengono impegnata con Marcello Solara, Lila non ha problemi a farsi vedere in giro in compagnia di Stefano Carracci e in breve tempo si fidanza con lui e progetta già il matrimonio. Stefano la vizia, la riempie di regali e, ammaliato dai progetti delle scarpe, decide di entrare in affari con i Cerullo, producendo quei modelli immaginati da Lila quando era ancora una bambina. In poco tempo Lila cambia, si dà molte arie e questo provoca l’invidia degli altri ragazzi del Rione. Elena, per cercare di rimanere al passo con la sua amica, si fidanza con Antonio, meccanico del rione, ma per lui non riesce a provare vero affetto. Chiede così a Lila se vuole davvero bene a Stefano. Lila le risponde dì sì, gli vuole più bene di quanto ne vuole al fratello o ai genitori… ma, aggiunge, non tanto quanto ne vuole a lei.
EPISODIO 8 – LA PROMESSA – Le scarpe Cerullo non si vendono e Stefano chiede aiuto ai Solara. Questa cosa fa quasi saltare il matrimonio, ma Elena – che intanto sta scrivendo un articolo che le ha commissionato Nino – ricuce lo strappo. Al matrimonio, però, Elena scopre che l’articolo non è stato pubblicato e Marcello si presenta al matrimonio indossando le prime scarpe create da Lila, quelle che Stefano custodiva gelosamente. Quando le scarpe Cerullo non si vendono, Fernando e Stefano capiscono che per non far chiudere la loro impresa devono chiedere aiuto ai Solara, che sicuramente riusciranno a piazzare quelle calzature da signori anche al di fuori del Rione. I Solara accettano, ma a una condizione: Silvio dovrà fare da testimone. Lila non ne vuole sapere e il matrimonio rischia di saltare, ma l’intervento di Elena fa rientrare l’emergenza e i promessi sposi arrivano a un patto: Silvio farà da testimone, ma Marcello non dovrà presenziare al matrimonio. Nino intanto chiede a Elena di scrivere per una piccola rivista un articolo e lei accetta emozionata. Si farà aiutare da Lila, cui riconosce ancora un’autorità.
Durante il matrimonio, Elena viene a scoprire che il suo articolo non è stato pubblicato e questo piccolo fatto la rattrista. Tutto peggiora quando, durante il taglio della torta, fa il suo ingresso nella sala del ristorante Marcello Solara. Lila sbianca quando vede, come ulteriore affronto, che Marcello indossa le prime scarpe che lei aveva prodotto da bambina e che Stefano custodiva gelosamente.
La serie sarà trasmessa in 4 prime serate su Rai1 e on line su Rai Play tutti i martedì dal 27 novembre.

Atmosfere anni ’50 sul set della serie televisiva ‘L’Amica geniale’ ispirata al romanzo della misteriosa scrittrice Elena Ferrante, in Piazza del Plebiscito, Napoli, 14 marzo 2018. ANSA/ CESARE ABBATE