Finalmente è approdato a Roma “Le Vie del Cinema Da Cannes a Roma”, rassegna cinematografica organizzata dall’Anec Lazio, in collaborazione con REGIONE LAZIO, con CITYFEST | FONDAZIONE CINEMA PER ROMA e con il patrocinio di ROMA CAPITALE. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Ospiti dell’Auditorium Parco della Musica, con una conferenza stampa a cui sono intervenuti l’Assessore alla cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera; la Presidente di Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis; l’Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma, José R. Dosal; il presidente dell’Anec Lazio, Giorgio Ferrero e il Direttore artistico della Rassegna, Georgette Ranucci. Con “Le vie del cinema, Da Cannes a Roma” dall’8 al 12 giugno nei cinema EDEN, FIAMMA e QUATTRO FONTANE il pubblico potrà assistere ad una vetrina di film selezionati al 69° Festival di Cannes dal Concorso, dalla Quinzaine des Réalisateurs da sempre laboratorio di nuovi autori e dalla Semaine de la Critique, tutti rigorosamente in versione originale con sottotitoli in italiano. Oltre al programma completo che può essere scaricato qui e poi sulla nostra pagina facebook, segnaliamo gli appuntamenti speciali in cui critici cinematografici e giornalisti introdurranno alcuni film in programma, secondo il seguente calendario:
GIOVEDI 9 GIUGNO al Cinema Eden alle ore 19,00
Federico Pedroni introduce Ma Vie de Courgette
SABATO 11 GIUGNO al Cinema Fiamma alle ore 20,15
Federico Pedroni parlerà di BACALAUREAT
VENERDI 10 GIUGNO al Cinema 4Fontane alle ore 20,30
Mario Sesti introdurrà JUSTE LA FIN DU MONDE
VENERDI 10 GIUGNO al Cinema Quattro Fontane alle ore 22,30
Federico Pontiggia parlerà di THE SALESMAN
SABATO 11 Giugno al Cinema 4Fontane alle ore 20,30
Federico Pontiggia introdurrà il film Palma d’Oro I, DANIEL BLAKE
DOMENICA 12 GIUGNO al Cinema Fiamma alle ore 21,30 Emiliano Morreale discuterà del film SIERANEVADA
Quest’anno, inoltre, eccezionalmente la rassegna coinvolgerà anche Latina (Multisala Oxer), Terracina (Multisala Rio) e Trevignano (Cinema Palma), estendendo l’offerta culturale oltre i confini di Roma, al territorio regionale, che si fa in questo modo promotore e catalizzatore di intrattenimento, cultura e spettacolo di qualità.