Editoria: “LE VIE DI FRANCESCO”: UN CAMMINO DI SPIRITO

381

Le vie di Francesco – Qual è la grande differenza tra la Via di Francesco (e le sue diverse varianti) e il Cammino di Santiago, che per tutti i pellegrini di oggi – volenti o nolenti – è decisamente il capostipite dei cammini moderni?
Nel suo “Le Vie di Francesco. Un cammino di spirito e natura tra Firenze, Assisi e Roma” Fabrizio Ardito prepara lo zaino e si fa viandante ripercorrendo i passi e i luoghi di San Francesco; ne ricostruisce la figura di uomo e di santo con l’aiuto di molti personaggi laici e religiosi, e cammina ricercando la bellezza, il silenzio e la riflessione in mezzo a natura e monasteri.

La prefazione del volume (Ediciclo edizioni – 201 pagine; 16 euro) è firmata dal Cardinale Matteo Maria Zuppi
Le Vie di Francesco, dalla Toscana a Roma, danno vita a un percorso moderno che tocca i luoghi fondamentali dell’avventura francescana. Monasteri e chiese, borghi e solenni foreste, oliveti secolari e la imponente Valnerina sono le tappe di uno dei cammini europei di maggiore suggestione e successo.

Circa 450 chilometri, 24 giorni di cammino complessivi, ci conducono attraverso le Foreste Casentinesi, la valle del Tevere, il Subasio, la cascata delle Marmore, la Valle Santa di Rieti e la Sabina fino alle porte della Città Eterna. E ci permettono di incontrare religiosi come il cardinale Matteo Zuppi, l’arcivescovo Paolo Giulietti e padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi; camminatori, volontari e hospitaleros che hanno dato vita alle Vie.
“Le lunghe vie si costruiscono poco alla volta – lo sanno bene tutti i camminatori – e la fretta non è mai una buona consigliera”, scrive Ardito. “La fatica va dosata e tenuta a bada con esperienza e parsimonia: non c’è nulla di più lontano da un exploit sportivo di una giornata trascorsa con lo zaino lungo la strada”.

Giornalista e fotografo romano, Fabrizio Ardito ha iniziato a percorrere i lunghi cammini d’Europa più di 15 anni fa, rimanendo affascinato dai luoghi, dall’atmosfera e dai compagni di viaggio. Per Ediciclo ha scritto Sul Monte Athos e Come sopravvivere al Cammino di Santiago, per Touring diverse guide e volumi illustrati sui Cammini di Santiago e sulle grandi vie storiche italiane.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *