Cultura – In mostra a Torino le “Guerriere del Sol Levante”

473

Guerriere del Sol Levante – Si è aperta al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra “Guerriere dal Sol Levante”, che, curata dall’Associazione Yoshin Ryu, vuole rendere omaggio alla figura della donna guerriera in Giappone.

 

La storia del Giappone comprende un periodo lungo otto secoli caratterizzato da molti scontri e battaglie, in cui le donne, in particolare quelle di classe guerriera, erano educate a compiere ogni incarico, dalla gestione finanziaria ed economica della propria famiglia fino a quelli che potevano comportare il ricorso alle armi.

 

La donna guerriera, onna-bugeisha, era preparata alla difesa delle dimore, addestrata all’uso di svariate armi, alle battaglie campali e anche all’eventualità di darsi la morte. Rimangono di quel passato nomi famosi, le cui gesta leggendarie sono ricordate attraverso drammi teatrali, dipinti e trame cinematografiche.

 

Ma le donne hanno lottato nel tempo e nelle civiltà non solo con spade, alabarde, pugnali, archi e frecce: dal passato al presente, grazie al coraggio e alla creatività, hanno utilizzato altri tipi di attacco e difesa riuscendo a superare pregiudizi e impedimenti, nella letteratura, nell’arte, nel teatro, nella scienza, nella tecnologia, nell’esplorazione. Donne che con il tempo, talvolta silenziosamente e senza essere valorizzate dalla storia, sono riuscite a produrre significativi cambiamenti. La mostra tenta di sviluppare questa trama, partendo dal Giappone per trascendere epoche e frontiere, poiché molte eroine dell’odierna cultura popolare traggono origine proprio da quel passato.

 

La mostra, che sarà aperta al pubblico sino al 1° marzo 2020, sviluppa molteplici aspetti della donna guerriera, esponendo oggetti storici e artistici provenienti dalle collezioni del MAO, del Museo Stibbert di Firenze e da collezioni private.

 

Tra le opere si potranno apprezzare armi originali, una corazza decorata di un’armatura di scuola Myochin, dipinti su rotolo verticale, stampe di celebri artisti di ukiyo-e, kimono, utensili e un elegante strumento musicale biwa settecentesco.

 

A questi si aggiungono video, riproduzioni di oggetti in 3D e una vasta collezione di oggetti rari e preziosi legati al mondo dei manga, degli anime e del cinema, media contemporanei che hanno raccolto l’eredità delle donne guerriere creando icone indelebili come Wonder Woman, Lady Oscar, Sailor Moon e la Principessa Leia di Star Wars. Il percorso espositivo si conclude con 40 ritratti eseguiti da giovani artiste e artisti in omaggio ad altrettante donne che hanno combattuto le loro battaglie in varie epoche e territori.

 

Ma chi erano le donne samurai?

Sebbene la tradizione abbia fatto prevalere una figura spesso stereotipata delle donne giapponesi, chiamate ad interpretare il ruolo di “Eroine Tragiche”, che si uccidono alla morte del marito, “Madri energiche”, che allevano i loro figli affinché essi possano vendicare la morte del padre, “Donne caritatevoli”, le cui doti spingono un guerriero a raggiungere un forma di empatia nei confronti del prossimo, convincendolo a non piegare in schiavitù i figli del proprio nemico sconfitto, la storia (e alcune leggende) restituiscono un’immagine ben diversa delle donne dell’epoca.

 

Nel primo periodo feudale, infatti, le donne dei samurai erano costrette a passare lunghi periodi sole, mentre gli uomini erano impegnati sul campo di battaglia. Fu in questo periodo che esse cominciarono ad assumere su di sé un ruolo fondamentale per tutto ciò che riguardava la sopravvivenza della famiglia e il buon andamento della casa: le donne si occupavano infatti di procurare i viveri e tutti i generi necessari alla sopravvivenza dei figli, controllavano e dirigevano i propri servitori, e nei periodi di disordine assunsero gran parte della gestione finanziaria ed economica delle proprie case. La loro opinione e le loro decisione su tutto ciò che riguardava il benessere della famiglia era tenuto in altissima considerazione. Oltre a ciò, le donne si occupavano dell’educazione dei propri figli, cercando di instillare in loro il senso di lealtà, onore, coraggio e forza, elementi essenziali per qualsiasi samurai.

 

Talvolta le mogli dei guerrieri seguivano i propri uomini in battaglia, combattendo al loro fianco fino alla fine e, come i loro compagni, anch’esse erano chiamate a commettere suicidio se la loro famiglia era disonorata o per protesta contro l’ingiustizia e il disfacimento dei costumi.

E’ proprio in questo scenario, in cui le donne erano chiamate a difendere le loro famiglie da possibili aggressioni, in assenza dei loro uomini, o a seguire questi ultimi in battaglia, che si sviluppa la figura della donna samurai, sempre accompagnata dalla sua arma preferita: la naginata. La sua lunghezza e la sua estrema versatilità fecero infatti della naginata una delle armi più usate dalle donne.

 

Nel Giappone antico, attraversato da numerosi scontri armati e da continue lotte di potere, anche le donne potevano essere valorose guerriere.

 

Nel primo periodo feudale infatti erano numerose le donne dei samurai (madri, mogli o figlie) che, costrette a passare lunghi periodi da sole, iniziarono ad assumersi gran parte della gestione finanziaria ed economica delle loro case e a praticare un allenamento costante nelle arti marziali, in modo da garantire sicurezza e benessere per la propria famiglia.

 

La loro arma per eccellenza era la “naginata”, un’affilata lama montata su di un lungo e robusto bastone che permetteva anche ad una donna di combattere contro corpulenti aggressori, compensando il divario fisico. Alcune poi arrivavano perfino a seguire gli uomini in battaglia combattendo al loro fianco fino alla fine secondo i valori del Bushido: lealtà, onore, coraggio

 

La più famosa fra le donne samurai è senza dubbio Tomoe Gozen, descritta nell’Heike Monogatari come una donna “…particolarmente bella, con la pelle bianca, lunghi capelli, e tratti affascinanti. Lei era inoltre un arciere incredibilmente forte, e con la spada era un guerriero di valore, pronta a confrontarsi con demoni e dei, a cavallo o a piedi. Tomoe cavalcava destrieri indomabili con splendide criniere; e li guidava lungo ripidi pendii. Ovunque la battaglia fosse imminente, Yoshinaka la mandava in avanscoperta come suo primo capitano, equipaggiata con una pesante armatura, un spada sproporzionata e un grande arco; e lei mostrava più atti di coraggio di qualsiasi altro dei suoi guerrieri”.

 

La leggenda (o la storia) vuole infatti che Tomoe Gozen fosse la sposa del generale Kiso Yoshinaka (ai tempi della guerra Gempei, nel XII secolo) e che lo accompagnasse su tutti i campi di battaglia, insieme alla sua inseparabile naginata. Yoshinaka si oppose al clan dei Taira e prese la città di Kyoto subito dopo aver vinto la battaglia di Kurikawa, nel 1184. I suoi successi militari ingelosirono però i fratelli, che lo spinsero a compiere seppuku. Per assicurare al marito il tempo necessario per commettere seppuku, si narra che Tomoe guidò il suo esercito contro le forze nemiche, scagliandosi contro il suo più potente nemico, disarcionandolo e decapitandolo. Nel frattempo, tuttavia, Yoshinaka venne ucciso da una freccia.

 

Alcune leggende si concludono con la morte di Tomoe, altre raccontano invece come lei sia sopravvissuta e sia divenuta una sposa buddista. Una leggenda vuole invece che Tomoe sia stata catturata da Wada Yoshimori, con il quale ebbe un figlio, Asahina, ritenuto uno dei più forti guerrieri del tardo periodo Kamakura.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *