Salute – Tanta verdura e frutta, proteine di qualità e grassi buoni. Ecco cosa mangiare per tenere bassi i valori pressori e contrastare l’ipertensione.
La pressione alta è uno dei fattori più comuni che mettono a rischio la salute. Solo in Italia secondo le stime ben 15 milioni di persone combattono con questo problema. Le cause? Il sovrappeso dovuto alla sedentarietà e alla dieta troppo ricca di cibi che contengono quantità esagerate di sale, grassi saturi e zuccheri raffinati, ma anche il fumo. Per prevenire e combattere il problema può essere d’aiuto fare più attenzione all’alimentazione quotidiana. Ecco dunque i cibi per abbassare la pressione, quali sono e perché sono utili.
I vegetali devono essere presenti durante tutti i pasti
Un consumo regolare di cibi d’origine vegetale, compresi i legumi, mette al riparo dai problemi di pressione. Una dieta ricca di verdure, frutta, ma anche di fagioli, ceci, lenticchie, permette di fare scorta di minerali e fibre, che sono sostanze dall’azione ipotensiva. Il magnesio e il potassio che sono alla base della più efficace dieta antipertensiva, la dieta DASH e di cui sono ottime fonti proprio i vegetali, agiscono come veri e propri antagonisti del sodio, che se è presente in eccesso invece favorisce la pressione alta. Le fibre invece rallentano l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri e ripuliscono le arterie. I vegetali sono poi ricchi di sostanze antiossidanti, tra cui la vitamina C, presente in abbondanza soprattutto nelle verdure crude e in alcune varietà di frutta come mandarini, arance, mirtilli, kiwi, in grado di contrastare i processi ossidativi, che aumentano i rischi di soffrire di problemi di ipertensione.
Pesce (omega tre), frutta secca, cereali integrali
Il pesce, in particolare quello azzurro, quindi alici, sgombro, aringhe, sardine forniscono acidi grassi polinsaturi Omega 3 che grazie alla loro azione antinfiammatoria e antiossidante esercitano un’azione benefica sull’apparato cardiovascolare e favoriscono l’abbassamento della pressione, contrastando anche colesterolo e trigliceridi alti.
I semi di chia, quelli di lino, ma anche le noci, le mandorle contengono tocoferolo e acidi grassi essenziali monoinsaturi che difendono la salute dei vasi sanguigni ma attenzione, NON più di 30 grammi al giorno».
Consigliati anche orzo, avena, il grano saraceno e non dimenticate il riso nero.