Il Signore ci dia la grazia della “santa vergogna” di fronte alla tentazione dell’ambizione che coinvolge tutti, anche la comunità ecclesiale. E’ l’esortazione del Papa nell’omelia della Messa mattutina a Casa Santa Marta. Francesco ricorda l’invito di Gesù a mettersi al servizio di tutti.
“Tutti saremo tentati”. Parte da questo dato di fatto nella vita cristiana, l’omelia di Francesco sulle Letture odierne: la prima ricorda che chi vuole servire il Signore, si deve preparare alla tentazione, il Vangelo narra di Gesù che annuncia ai discepoli la sua morte, ma loro non capiscono e hanno timore di interrogarlo. Questa è “la tentazione di non compiere la missione”, dice il Papa. Anche Gesù fu tentato: prima nel deserto per tre volte dal diavolo e poi da Pietro sempre davanti all’annuncio della sua morte.
Ma c’è un’altra tentazione di cui parla il Vangelo: i discepoli per strada discutono, infatti, su chi di loro fosse il più grande e tacciono quando Gesù gli chiede di cosa stessero parlando. Tacciono perché si vergognano di quella discussione:
“Ma era gente buona, che voleva seguire il Signore, servire il Signore. Ma non sapevano che la strada del servizio al Signore non era così facile, non era come un arruolarsi in un’entità, un’associazione di beneficenza, di fare il bene: no, è un’altra cosa. Avevano timore di questo. E poi la tentazione della mondanità: dal momento che la Chiesa è Chiesa fino a oggi, questo è successo, succede e succederà. Ma pensiamo nelle parrocchie alle lotte: ‘Io voglio essere presidente di questa associazione, arrampicarmi un po’’, ‘Chi è il più grande, qui? Chi è il più grande in questa parrocchia? No, io sono più importante di quello e quello lì no perché quello ha fatto qualcosa …’, e lì, la catena dei peccati”.
La tentazione che porta a “sparlare dell’altro” e ad “arrampicarsi”. E Francesco fa altri esempi concreti per far comprendere questa tentazione:
“Alcune volte lo diciamo con vergogna noi preti, nei presbiteri: ‘Io vorrei quella parrocchia …’ – ‘Ma il Signore è qui …’ – ‘Ma io vorrei quella …’. Lo stesso. Non la strada del Signore, ma quella strada della vanità, della mondanità. Anche fra noi vescovi succede lo stesso: la mondanità viene come tentazione. Tante volte, ‘Io sono in questa diocesi ma guardo quella che è più importante e mi muovo per fare … sì, muovo quest’influenza, quest’altra, quell’altra, quest’influenza, faccio pressione, spingo su questo punto per arrivare là …’ – ‘Ma il Signore è là!’”.
Il desiderio di essere più importanti ci spinge verso la strada della mondanità. E il Papa esorta quindi a chiedere sempre al Signore “la grazia di vergognarci, quando ci troviamo in queste situazioni”. Gesù capovolge infatti quella logica: ricorda ai Dodici che “se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo e il servitore di tutti” e prende un bimbo e lo mette in mezzo a loro. Il Papa chiede quindi di pregare per la Chiesa, “per tutti noi” perché il Signore ci difenda “dalle ambizioni, dalle mondanità di quel sentirsi più grandi degli altri”:
“Che il Signore ci dia la grazia della vergogna, quella santa vergogna, quando ci troviamo in quella situazione, sotto quella tentazione, vergognarsi: ‘Ma io sono capace di pensare così? Quando vedo il mio Signore in croce, e io voglio usare il Signore per arrampicarmi?’. E ci dia la grazia della semplicità di un bambino: capire che soltanto la strada del servizio … E forse, io immagino un’ultima domanda: ‘Signore, ti ho servito tutta la vita. Sono stato l’ultimo tutta la vita. E adesso, che?’, cosa ci dice il Signore? ‘Di’ di te stesso: ‘Servo inutile sono’”.
E’ urgente e doveroso porre fine al traffico di esseri umani e a tutte le forme di sfruttamento, in particolare la prostituzione, il lavoro forzato, il commercio di organi umani e l’uso dei bambini su internet e in guerra. Così l’arcivescovo Ivan Jurkovič, Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, intervenuto alla 22.ma Conferenza Internazionale sul tema “Sostenere la protezione dei rifugiati. Diritti umani e leggi umanitarie: il ruolo di Ginevra nella ‘azione umanitaria internazionale”. Il servizio di Paolo Ondarza:
Ricordando il dramma crescente dei circa 244 milioni di migranti nel mondo, spesso in fuga da guerre e persecuzioni e la loro facile esposizione -specialmente donne e bambini – al mercato globale clandestino della tratta, il presule ha esortato la comunità internazionale a perseguire i trafficanti sulla base di chiare leggi nazionali e internazionali. Tra queste ha suggerito la confisca dei profitti derivanti dalle attività illecite e il conseguente risarcimento con tali fondi delle vittime, spesso sfruttate a livello sessuale o obbligate a lavori forzati nascosti in stabilimenti illegali, fabbriche, case o aziende agricole clandestine.
Il business della tratta in effetti – ha spiegato l’Osservatore permanente – frutta circa 32 miliardi di dollari ed è terzo solo al commercio di armi e droga. Inoltre sebbene esistano normative condivise a livello internazionale che condannano il traffico e lo sfruttamento delle persone, permangono divergenze interpretative di tali norme da parte di tribunali nazionali e regionali. Mons. Jurkovič si dice però convinto che sia possibile creare un consenso unanime nel tutelare la dignità di ogni persona umana.
Ecco perché – è la raccomandazione del presule – “la comunità internazionale ha il dovere morale e legale di sradicare questa grave violazione dei diritti umani e deve sforzarsi affinché tutti gli esseri umani convivano in libertà, uguaglianza, armonia e pace. Il delegato della Santa Sede suggerisce a tal fine una collaborazione tra intellettuali, leader morali e religiosi e reti sociali globali. Quindi ricorda la condanna della tratta più volte rimarcata dagli ultimi pontificati e la particolare sollecitudine sul tema manifestata da Papa Francesco. La Chiesa – ha ricordato l’arcivescovo – collabora attraverso le sue organizzazioni con altre istituzioni, religiose e non, nella prevenzione della tratta e nel reinserimento delle vittime nella società, e dedica queste ultime la Giornata Mondiale dell’ 8 febbraio, nella memoria di santa Giuseppina Bakita.
La tratta può essere sconfitta. Incoraggiante l’auspicio espresso da mons. Jurkovič: “una delle sfide per tutti noi – ha detto ai partecipanti alla Conferenza Internazionale di Ginevra– è diventare l’ultima generazione che deve combattere il commercio di vite umane”.